Sport e felicità…..benessere fisico e mentale
Lo sport è felicità! Sembra una frase più banale che significativa direte, eppure non è poi così banale come può sembrare. Vi siete mai chiesti come mai dopo una intensa sessione di allenamento si ha non sono un senso di benessere fisico, ma anche una stranissima sensazione di pace interiore? Come mai? Da dove arrivano questi magici benefici? Partiamo dal principio, il primo presupposto che dovremmo considerare è che in natura “tutto ciò che si muove vive, tutto ciò che resta fermo muore”, si può quindi facilmente capire che è nell’indole dell’uomo muoversi nel mondo, sudare, faticare, cadere, rialzarsi correre ecc ecc….non certo rimanere a riposo, oziare, ingrassare. La società moderna ci impone ritmi e lavori che ledono questo principio, di conseguenza l’unico rimedio, l’unica arma che abbiamo per rievocare la nostra natura di esseri in movimento si chiama “sport”. Esiste quindi uno stato di benessere fisico che deriva dalla fatica muscolare, in quanto ogni muscolo utilizzato in allenamento e che fa male ci ricorda che abbiamo un corpo, una sensazione molto gradevole. Il secondo principio che genera la suddetta “pace interiore” è il seguente: è dimostrato che che la pratica sportiva genera un rilascio di quelli che in gergo vengono chiamati gli “ormoni della felicità”, in particolare le endorfine! Cosa sono queste endorfine? Le endorfine sono sostanze, prodotte dall’ipofisi, una ghiandola presente nel nostro cervello e hanno il potere di generare un effetto simile a gli oppiacei, piacere ed euforia. Senza scendere nel dettaglio tecnico possiamo tranquillamente citare alcuni degli ormoni più significativi per il nostro benessere psichico e spirituale: endorfina, serotonina, ossitocina, dopamina. Naturalmente queste sostanze hanno tantissimi altri modi per essere prodotte, non solamente attraverso l’attività fisica, ma una cosa è altrettanto certa, quando il nostro corpo non le produce in quantità sufficiente incorriamo in patologie come la depressione. Conclusioni? “Mens sana in corpore sano” mai citazione fu più corretta, facendo il bene del nostro corpo facciamo il bene della nostra mente.
“Potremmo non avere un albero di denaro, ma possiamo avere un albero di felicità” (Cit.)